banner castiglioni film festival

Programma Castiglioni Film Festival

Il Castiglioni Film Festival si articola in una 4 giorni di proiezioni, incontri, masterclass e appuntamenti speciali che animano il centro storico di Castiglion Fiorentino. Ogni giornata è pensata per offrire al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo del cinema contemporaneo, tra anteprime, cortometraggi in concorso, film fuori competizione e ospiti d’eccezione.

Il calendario del festival è costruito per valorizzare ogni sezione e ogni voce: dalle opere dei giovani autori internazionali agli eventi dedicati al cinema di genere, dai talk con registi e attori alle serate in piazza, aperte a tutta la cittadinanza.

Consulta il programma completo per scoprire giorno per giorno gli appuntamenti, le proiezioni e gli eventi speciali. Il cinema è protagonista, il tempo è tutto da vivere.

Giorno 1 - 24 Luglio

15:30

Masterclass

Costumi con Massimo Cantini Parrini

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

Masterclass gratuita con il costumista Massimo Cantini Parrini

Ingresso libero senza necessità di prenotazione

Vincitore di 6 David di Donatello e candidato 2 volte al Premio Oscar per i Migliori Costumi, Massimo Cantini Parrini è uno dei costumisti più importanti del cinema internazionale.  Ha lavorato con alcuni dei migliori registi del panorama italiano e non, e firmato i costumi di titoli di grande successo. Ha lavorato tra gli altri con Ettore Scola, Michael Mann, Matteo Garrone, Daniele Luchetti, Pablo Larraìn, Paolo Virzì,i fratelli D’Innocenzo, Joe Wright e Terry Gilliam.

Giovedì 24 luglio sarà al Teatro Cinema Mario Spina di Castiglion Fiorentino per tenere una Masterclass di Costumi completamente gratuita e ad accesso libero, un’occasione unica per chiedergli qualsiasi cosa e scoprire tante curiosità del mestiere.

17:30

Proiezione

Cortometraggi in concorso - Blocco 1

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

154

di Andrea Sbarbaro, Riccardo Copreni (Italia)

Genere: Sci-fi

Nazionale

That's How I Love You

di Màrio Macedo (Croatia/ Portogallo)

Genere: Drama

Internazionale

Forza e Coraggio, ascesa e declino di una società calcistica italiana

di Giovanni Merlini, Francesco Bovara (Italia)

Genere: Documentario

Nazionale

Gender Reveal

di Mo Matton (Canada)

Genere: Dramedy/ LGTBQI+

Internazionale

YOU WILL ALWAYS BE WELCOME HERE

di SAMUELE PORTERA (Italia)

Genere: Machinima

Toscani

Né una né due

di Lucia Catalini (Italia)

Genere: Animazione

Nazionale

Bitter Chocolate

di Sahar Sotoodeh (Germania)

Genere: Drama

Internazionale

Uroboro

di Federico Cappabianca (Italia)

Genere: Drama/Horror

Nazionale

Metamorphosis' Chantings Or That Time When I Incarnated As Porpoise

di Ainá Xisto (Brasile)

Genere: Sperimetale

Internazionale

Hold On

di David Barbieri (italia)

Genere: Commedia

Toscani

21:00

Cinema all'aperto

Vermiglio (2024)

ospite la regista Maura Delpero

Dove

Arena del Cassero

Vermiglio

ospite la regista Maura Delpero

Gran Premio della Giuria a Venezia 81 con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancet.

“In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. Vermiglio racconta dell’ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.”

15:30

Masterclass

Sceneggiatura con Tommaso Renzoni

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

Masterclass gratuita con lo sceneggiatore Tommaso Renzoni!

Ingresso libero senza necessità di prenotazione

In grado di spaziare tra registri, stili e media diversi, Tommaso Renzoni è tra gli sceneggiatori di molte serie e commedie di successo degli ultimi anni, oltre che autore della graphic novel “Fehida”, illustrata da Raffaele Sorrentino.  Renzoni ha lavorato a Margini (2022), Resta con Me (2023), Braccialetti Rossi (2016), Sono Lillo (2022), Elf Me (2023), Gigolò per caso (2023), Grosso guaio all’Esquilino (2023)

Venerdì 25 luglio sarà al Teatro Cinema Mario Spina di Castiglion Fiorentino per tenere una Masterclass di Sceneggiatura completamente gratuita e ad accesso libero, un’occasione unica per chiedergli qualsiasi cosa e scoprire tante curiosità del mestiere.

17:30

Proiezione

Cortometraggi in concorso - Blocco 2

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

Phantom

di Gabriele Manzoni (Italia)

Genere: Drama

Nazionale

Radikals

di Arvin Belarmino (Filippine)

Genere: Commedia

Internazionale

Playing God

di Matteo Burani (Italia)

Genere: Animazione (Stop Motion)

Nazionale

DIE LETZTE WETTE

di Meike Wüstenberg (Germania)

Genere: Commedia

Internazionale

Maestri di Sci

di Aureliana Bontempo (Italia)

Genere: Mockumentary

Toscani

Il Criaturo Sintetico

di Sarah Narducci (Italia)

Genere: Commedia/ Sci-fi

Nazionale

Because of (U)

di Tohé Commaret (Francia)

Genere: Drama

Internazionale

Matèl

di Andrea Negroni (Italia)

Genere: Drama/ LGBTQI+

Nazionale

Who Loves the Sun

di Arshia Shakiba (Siria/Canada)

Genere: Documentario

Internazionale

Hidden Time

di Giovanni Soldi (Italia)

Genere: Drama

Toscani

21:00

Cinema all'aperto

Familia (2024)

ospite il regista Francesco Costabile

Dove

Arena del Cassero

Familia

ospite il regista Francesco Costabile

David 2025 come Miglior attore non protagonista a Francesco Di Leva Premio Orizzonti a Venezia 81 per la miglior interpretazione maschile a Francesco Gheghi con Francesco Gheghi, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva, Marco Cicalese.

“Luigi Celeste ha vent’anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da un legame profondo. Sono quasi dieci anni che nessuno di loro vede Franco, compagno e padre, che ha reso l’infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione. Luigi vive la strada e, alla ricerca di un senso di appartenenza e di identità, si unisce a un gruppo di estrema destra dove respira ancora rabbia e sopraffazione. Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia, ma è un uomo che avvelena tutto ciò che tocca e rende chi ama prigioniero della sua ombra. Quella di Luigi e della sua famiglia è una storia che arriva al fondo dell’abisso per compiere un percorso di rinascita, costi quel che costi.”

15:30

Masterclass

Montaggio con Jacopo Quadri

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

Masterclass gratuita di Montaggio con il montatore Jacopo Quadri! @jacopoquadri

Ingresso libero senza necessità di prenotazione

Reduce dalla vittoria del David di Donatello al Miglior Montaggio per il film “Berlinguer – La Grande Ambizione”, Jacopo Quadri è uno dei montatori più importanti del cinema italiano. Ha lavorato con Bernardo Bertolucci, Mario Martone, Andrea Segre, Gianfranco Rosi, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Alessandro Rossetto, Daniele Ciprì, Franco Maresco, Laura Bispuri, Marco Bechis, Zhang Yuang.

Sabato 26 luglio sarà al Teatro Cinema Mario Spina di Castiglion Fiorentino per tenere una Masterclass di Sceneggiatura completamente gratuita e ad accesso libero, un’occasione unica per chiedergli qualsiasi cosa e scoprire tante curiosità del mestiere.

17:30

Proiezione

Cortometraggi in concorso - Blocco 3

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

Superbi

di Nikola Brunelli (Italia)

Genere: Commedia

Nazionale

My Senses Are All I Have to Offer

di Isadora Neves Marques (Portogallo)

Genere: Drama

Internazionale

Dream Now Revolution Tomorrow

di Francesco Manzato (Italia)

Genere: Drama

Nazionale

On Weary Wings Go By

di Anu-Laura Tuttelberg (Estonia/Lituania )

Genere: Animazione

Internazionale

MARCELLO

di Maurizio Lombardi (Italia)

Genere: Drama

Toscani

THE UNKNOWN PAINTING

di Niklas Poweleit (Germania)

Genere: Sperimentale/ Documentario

Internazionale

Al Buio

di Stefano Malchiodi (Italia)

Genere: Drama

Nazionale

Dead Time

di Giacomo Tazzini (Italia)

Genere: Commedia

Toscani

Masterpiece Mommy

di Dorothy Sing Zhang (UK)

Genere: Musical

Internazionale

Passi (Or whatever is remembered)

di Silvia Cuconati (Italia)

Genere: Machinima

Nazionale

21:00

Cinema all'aperto

Dogman (2018)

ospite l’attore Edoardo Pesce

Dove

Arena del Cassero

Dogman

ospite l’attore Edoardo Pesce

9 premi David tra cui Miglior Film, 5 ciak d’oro, 8 nastri d’argento e 3 EFA nel 2018/2019 con Marcello Fonte e Edoardo Pesce

“Marcello ha due grandi amori: la figlia Alida, e i cani che accudisce con la dolcezza di uomo mite e gentile. Il suo negozio di toelettatura, Dogman, è incistato fra un “compro oro” e la sala biliardo-videoteca di un quartiere periferico a bordo del mare, di quelli che esibiscono più apertamente il degrado italiano degli ultimi decenni. L’uomo-simbolo di quel degrado è un bullo locale, l’ex pugile Simone, che intimidisce, taglieggia e umilia i negozianti del quartiere. Con Marcello, Simone ha un rapporto simbiotico come quello dello squalo con il pesce pilota.”

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Assegnazione dei premi:

Miglior Corto Nazionale, Miglior Corto Internazionale, Premio del Pubblico, Premio Giuria Giovani

da parte della Giuria ufficiale del festival composta da Jacopo Quadri, Selene Caramazza, Margherita Giusti, Nanni Cobretti e Alessandro Gori.

Prima della proclamazione verrà proiettato il cortometraggio “Trattatello definitivo sulla Riviera Romagnola” del regista Eddie De Silva, scritto e interpretato da Lo Sgargabonzi.

15:30

Proiezione

Cortometraggi in concorso - Fuori Formato

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

Immaculata

di Kim Lêa Sakkal (Germania)

Genere: Drama

Fuori Formato

gül

di Lidija-Rukiye Kumpas (Turchia)

Genere: Drama

Fuori Formato

Ruletista

di Lukas Valenta Rinner (Austria)

Genere: Dramedy

Fuori Formato

The Nature of Dogs

di Pom Bunsermvicha (Tailandia)

Genere: Drama

Fuori Formato

THINGS HIDDEN SINCE THE FOUNDATION OF THE WORLD

di Kevin Walker & Irene Zahariadis (US/Grecia)

Genere: Documentario

Fuori Formato

17:30

Premiazione

Cerimonia di premiazione + Q&A con gli autori dei corti vincitori

Dove

Teatro Cinema Mario Spina

21:00

Cinema all'aperto

Berlinguer – La Grande Ambizione (2024)

Ospite il regista Andrea Segre e l’attore Paolo Calabresi

Dove

Arena del Cassero

Berlinguer - La Grande Ambizione

ospiti il regista Andrea Segre e l’attore Paolo Calabresi

David 2025 Miglior attore protagonista a Elio Germano e Miglior montatore a Jacopo Quadri con Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Paolo Calabresi, Elena Radonicich, Fabrizia Sacchi, Andrea Pennacchi, Giorgio Tirabassi.

“Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione 700.000 iscritti e più di 12 milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.”

I film in concorso alla 11a edizione del CFF

Il CFF ospita per la prima volta un concorso internazionale di cortometraggi, con una selezione di 35 opere da 18 paesi diversi. A valutare i migliori cortometraggi nazionali e internazionali e ad assegnare i premi a Miglior Corto Nazionale e Miglior Corto Internazionale sarà una giuria d’eccellenza composta da figure di spicco del panorama culturale italiano: il montatore Jacopo Quadri, l’attrice Selene Caramazza, la regista Margherita Giusti, l’autore Alessandro Gori e il critico Nanni Cobretti.

castiglioni film festival selezione nazionale al buio

Al buio

In the dark

di Stefano Malchiodi

Cast: Sara Mondello, Claudio Larena, Francesco Bani

Nella piccola isola di Lipari, Claudio, un ragazzo di vent’anni, incontra una coppia che sta litigando al porto. Claudio si offre di ospitare i due ragazzi, Giulia e Marco. Questo, unito a una sintonia immediata che nasce con Giulia, darà inizio a una serie di eventi che metterà in dubbio le certezze di ognuno di loro, cambiandoli per sempre.

castiglioni film festival selezione nazionale criaturo

Il criaturo sintetico

A Silicon Baby

di Sarah Narducci

Cast: ANTONIO BANNÒ, IANUA COELI LINHART, ANN LOUISE AMENDOLAGINE

In un mondo dove le nascite sono controllate, Adele e Filippo, una coppia in crisi a causa di una situazione abitativa castigata, tentano il test per la patente di genitorialità, al fine di ottenere un appartamento nel lussuoso Quartiere dei Bambini.

castiglioni film festival selezione nazionale phantom

Phantom

di Gabriele Manzoni

Cast: DANIEL ANGELO FORNARO ROMEO PERRONE

Leonardo, introverso e solitario, ha un unico compagno: il suo Phantom F12. Da poco trasferito in città, incontra Dylan, un affascinante ragazzo che lo fa uscire dal suo guscio. Dopo un pomeriggio con gli amici di Dylan, Leonardo si troverà coinvolto in una situazione complicata che segnerà per sempre la sua crescita.

Contatti

Se vuoi chiederci qualcosa sul concorso di cortometraggi

Se vuoi entrare in contatto con il nostro ufficio stampa

Se vuoi chiederci qualsiasi altra cosa su Castiglioni Film Festival