Il Castiglioni Film Festival si articola in una 4 giorni di proiezioni, incontri, masterclass e appuntamenti speciali che animano il centro storico di Castiglion Fiorentino. Ogni giornata è pensata per offrire al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo del cinema contemporaneo, tra anteprime, cortometraggi in concorso, film fuori competizione e ospiti d’eccezione.
Il calendario del festival è costruito per valorizzare ogni sezione e ogni voce: dalle opere dei giovani autori internazionali agli eventi dedicati al cinema di genere, dai talk con registi e attori alle serate in piazza, aperte a tutta la cittadinanza.
Consulta il programma completo per scoprire giorno per giorno gli appuntamenti, le proiezioni e gli eventi speciali. Il cinema è protagonista, il tempo è tutto da vivere.
15:30
Masterclass
Costumi con Massimo Cantini Parrini
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
Vincitore di 6 David di Donatello e candidato 2 volte al Premio Oscar per i Migliori Costumi, Massimo Cantini Parrini è uno dei costumisti più importanti del cinema internazionale. Ha lavorato con alcuni dei migliori registi del panorama italiano e non, e firmato i costumi di titoli di grande successo. Ha lavorato tra gli altri con Ettore Scola, Michael Mann, Matteo Garrone, Daniele Luchetti, Pablo Larraìn, Paolo Virzì,i fratelli D’Innocenzo, Joe Wright e Terry Gilliam.
Giovedì 24 luglio sarà al Teatro Cinema Mario Spina di Castiglion Fiorentino per tenere una Masterclass di Costumi completamente gratuita e ad accesso libero, un’occasione unica per chiedergli qualsiasi cosa e scoprire tante curiosità del mestiere.
17:30
Proiezione
Cortometraggi in concorso - Blocco 1
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
21:00
Cinema all'aperto
Vermiglio (2024)
ospite la regista Maura Delpero
Dove
Arena del Cassero
15:30
Masterclass
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
In grado di spaziare tra registri, stili e media diversi, Tommaso Renzoni è tra gli sceneggiatori di molte serie e commedie di successo degli ultimi anni, oltre che autore della graphic novel “Fehida”, illustrata da Raffaele Sorrentino. Renzoni ha lavorato a Margini (2022), Resta con Me (2023), Braccialetti Rossi (2016), Sono Lillo (2022), Elf Me (2023), Gigolò per caso (2023), Grosso guaio all’Esquilino (2023)
Venerdì 25 luglio sarà al Teatro Cinema Mario Spina di Castiglion Fiorentino per tenere una Masterclass di Sceneggiatura completamente gratuita e ad accesso libero, un’occasione unica per chiedergli qualsiasi cosa e scoprire tante curiosità del mestiere.
17:30
Proiezione
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
21:00
Cinema all'aperto
ospite il regista Francesco Costabile
Dove
Arena del Cassero
15:30
Masterclass
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
Reduce dalla vittoria del David di Donatello al Miglior Montaggio per il film “Berlinguer – La Grande Ambizione”, Jacopo Quadri è uno dei montatori più importanti del cinema italiano. Ha lavorato con Bernardo Bertolucci, Mario Martone, Andrea Segre, Gianfranco Rosi, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Alessandro Rossetto, Daniele Ciprì, Franco Maresco, Laura Bispuri, Marco Bechis, Zhang Yuang.
Sabato 26 luglio sarà al Teatro Cinema Mario Spina di Castiglion Fiorentino per tenere una Masterclass di Sceneggiatura completamente gratuita e ad accesso libero, un’occasione unica per chiedergli qualsiasi cosa e scoprire tante curiosità del mestiere.
17:30
Proiezione
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
21:00
Cinema all'aperto
ospite l’attore Edoardo Pesce
Dove
Arena del Cassero
Assegnazione dei premi:
Miglior Corto Nazionale, Miglior Corto Internazionale, Premio del Pubblico, Premio Giuria Giovani
da parte della Giuria ufficiale del festival composta da Jacopo Quadri, Selene Caramazza, Margherita Giusti, Nanni Cobretti e Alessandro Gori.
Prima della proclamazione verrà proiettato il cortometraggio “Trattatello definitivo sulla Riviera Romagnola” del regista Eddie De Silva, scritto e interpretato da Lo Sgargabonzi.
15:30
Proiezione
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
17:30
Premiazione
Dove
Teatro Cinema Mario Spina
21:00
Cinema all'aperto
Ospite il regista Andrea Segre e l’attore Paolo Calabresi
Dove
Arena del Cassero
Il CFF ospita per la prima volta un concorso internazionale di cortometraggi, con una selezione di 35 opere da 18 paesi diversi. A valutare i migliori cortometraggi nazionali e internazionali e ad assegnare i premi a Miglior Corto Nazionale e Miglior Corto Internazionale sarà una giuria d’eccellenza composta da figure di spicco del panorama culturale italiano: il montatore Jacopo Quadri, l’attrice Selene Caramazza, la regista Margherita Giusti, l’autore Alessandro Gori e il critico Nanni Cobretti.
Nella piccola isola di Lipari, Claudio, un ragazzo di vent’anni, incontra una coppia che sta litigando al porto. Claudio si offre di ospitare i due ragazzi, Giulia e Marco. Questo, unito a una sintonia immediata che nasce con Giulia, darà inizio a una serie di eventi che metterà in dubbio le certezze di ognuno di loro, cambiandoli per sempre.
In un mondo dove le nascite sono controllate, Adele e Filippo, una coppia in crisi a causa di una situazione abitativa castigata, tentano il test per la patente di genitorialità, al fine di ottenere un appartamento nel lussuoso Quartiere dei Bambini.
Leonardo, introverso e solitario, ha un unico compagno: il suo Phantom F12. Da poco trasferito in città, incontra Dylan, un affascinante ragazzo che lo fa uscire dal suo guscio. Dopo un pomeriggio con gli amici di Dylan, Leonardo si troverà coinvolto in una situazione complicata che segnerà per sempre la sua crescita.
Se vuoi chiederci qualcosa sul concorso di cortometraggi
Se vuoi entrare in contatto con il nostro ufficio stampa
Se vuoi chiederci qualsiasi altra cosa su Castiglioni Film Festival
Sito web creato da Studio94
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart