banner castiglioni film festival

Giuria di Castiglioni Film Festival

Per la sua XI Edizione, il Castiglioni Film Festival inaugura per la prima volta un concorso internazionale di cortometraggi, aprendo le porte a oltre 300 opere provenienti da 52 paesi. Castiglion Fiorentino si conferma così un punto di riferimento per il cinema contemporaneo, diventando uno spazio d’incontro per registi, appassionati e professionisti del settore.
A valutare i migliori cortometraggi nazionali e internazionali sarà una giuria composta da figure di spicco del panorama culturale italiano: esperti e critici che interpretano il presente e ne colgono le trasformazioni, portando uno sguardo innovativo sul cinema d’autore.

Jacopo Quadri

Diplomatosi come montatore al CSC di Roma nel 1987, ha lavorato a più di 100 film, collaborando, tra gli altri, con Bernardo Bertolucci, Mario Martone, Andrea Segre, Gianfranco Rosi, Paolo Virzì, Marco Bechis, Zhang Yuan, Clare Peploe, Francesca Archibugi, Alessandro Rossetto, Daniele Ciprì e Franco Maresco, Laura Bispuri.

Ha realizzato i cortometraggi di archivio Marisa e Statici; i documentari: La scuola d’estate, vincitore del Premio speciale Nastri d’Argento 2015; Il paese dove gli alberi volano, in co-regia con Davide Barletti; Lorello e Brunello, vincitore del Premio Cipputi e della Menzione speciale della giuria internazionale al 35. Festival del cinema di Torino; Ultimina presentato, in concorso, all’ International Documentary Film Festival (IDFA) di Amsterdam nel 2020 e al Trieste Film Festival dove ha vinto il Premio Corso Salani. Nel 2022 insieme a Greta De Lazzaris cura la regia di Siamo qui per provare, Giornate degli Autori a Venezia, e 75-Biennale Ronconi Venezia presentato alla 17. Festa del Cinema di Roma.

Selene Caramazza

Selene Caramazza, classe 1993, attrice di cinema e serie. Siciliana, di Agrigento. Si trasferisce a Roma dopo la maturità. Studia recitazione alla scuola d’arte drammatica ‘Teatro Azione’.

Contemporaneamente alla recitazione prosegue i suoi studi universitari laureandosi in giurisprudenza. Inizia il suo percorso artistico in diverse serie televisive di successo come Squadra Antimafia e Il Cacciatore, ma il suo esordio da protagonista al cinema avviene con Cuori Puri di Roberto De Paolis, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2017. Riceve il premio De Sica come miglior attrice esordiente e il premio come miglior attrice protagonista al Festival Cine Europeo de Sevilla.

Successivamente prende parte al film tv Prima che la notte di Daniele Vicari sul giornalista Pippo Fava, all’amatissima serie Il Commissario Montalbano per la regia di Alberto Sironi, al film Bar Giuseppe di Giulio Base presentato al Festival del Cinema di Roma, e all’opera prima di Davide Del Degan dal titolo Paradise.

Ritorna in tv nella serie Inchiostro contro Piombo per la regia di Piero Messina, Ciro D’Emilio e Stefano Lorenzi, e con Christian di Stefano Lodovichi presentata a Canneseries 2021.

Nel 2022 è protagonista del film Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta, presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia, e della serie The Bad Guy per la regia di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana su Prime Video, ottenendo la candidatura ai Nastri d’Argento Grandi Serie per il ruolo di Leonarda Scotellaro. Vince il premio Fondazione Nobis ai Nastri d’Argento 2023.

Nel 2024 ritorna in scena nel film Sei nell’anima, biopic su Gianna Nannini su Netflix, e nella seconda stagione di The Bad Guy su Prime Video.

In attesa di vederla nel 2025 come protagonista femminile nel film Arrivederci Tristezza di G

Margherita Giusti

Dopo essersi diplomata nel 2010 al liceo classico statale Torquato Tasso a Roma, frequenta un corso di regia presso Cinecittà e realizza un cortometraggio in 3d stereoscopico, Beato Chi Riceve La Grazia”, selezionato a Prospettive Italia alla Festa del Cinema di Roma nel 2012.

Ha lavorato sui set come assistente alla regia e storyboard artist a Roma.

Nel 2017 frequenta il corso di animazione al Centro Sperimentale a Torino dove si diploma nel 2020 con “En Rang Par Deux”, un documentario animato, co-diretto con Elisabetta Bosco e Viola Mancini.

Nel 2021 fonda con Elisabetta Bosco, Elisa Bonandin e Viola Mancini il collettivo di animazione MUTA.

Nel 2023 firma come regista un cortometraggio documentario animato, “The Meatseller”, selezionato alla sezione corti Orizzonti alla 80esima Mostra del Cinema di Venezia e vincitore di numerosi premi tra i quali: David di Donatello come miglior cortometraggio 2024; Firebird Award Hong Kong film festival; Prix de la Ville all’Annecy Animation Film Festival; Gran Prix Rising of Lusitania.

Attualmente lavora come freelance a Roma.

Nanni Cobretti

Fondatore e capo dal 2009 di “I 400 Calci”, punto di riferimento per il cinema di genere. Il magazine online ha più volte vinto i Macchianera Internet Awards (ovvero gli “Oscar Italiani della Rete”) come miglior sito cinematografico e diventando ben presto uno dei siti di cinema più apprezzati in Italia.

Ha collaborato con diverse testate come BadTaste, ScreenWeek, Film TV, Esquire e tiene una rubrica mensile su Best Movie.

Al momento può vantare “tre libri di vera e massiccia carta” e un popolare appuntamento fisso al

Lucca Comics & Games con il Convegno Mondiale del Cinema di Menare.

Ha collaborato inoltre con il BFI e il Fighting Spirit Film Festival di Londra.

Alessandro Gori

Alessandro Gori è nato e vive nelle campagne della Val di Chiana. È laureato in Psicologia, scrittore, monologhista, paroliere, poeta, creatore del blog “Lo Sgargabonzi!”.

Ha pubblicato per Rizzoli, minimum fax, Utet ed Einaudi, e dal 2013 gira l’Italia coi suoi spettacoli satirici. È stato autore e attore a Una Pezza di Lundini, ospite ricorrente a Battute e doppiatore per Maccioverse. Ha scritto racconti e fumetti per Linus, Internazionale e Domani, ed è autore di “Conglomerandocene”, la sua rubrica settimanale su Rolling Stone. Inoltre cura

la rassegna “Dialoghi sulla Morte” per l’Università de L’Aquila. Negli anni ha intervistato Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Maccio Capatonda, Nino Frassica, Rocco Tanica, Maurizio Milani, Max Tortora, Greg e Christian Raimo.

Internazionale l’ha definito “il miglior scrittore comico italiano”. Nel 2022 ha vinto il Premio della Satira per il libro e il relativo spettacolo dal vivo Confessioni di una Coppia Scambista al Figlio Morente.

Nel gennaio 2024 ha partecipato al suo primo Ted Talk e a giugno è uscito il suo settimo libro, “Gruppo di leprecauni in un interno” (Rizzoli Lizard).

Possiede più di tremila giochi da tavolo.